I nostri autori

Mauro Valentini

Scrittore e giornalista romano. Scrive principalmente di cronaca nera e di cinema collaborando con diverse testate nazionali. È autore di romanzi Noir metropolitani e di libri inchiesta. Tra questi: "Non perder tempo a piangere" che racconta la vita di Nadia Toffa, “Mio figlio Marco – La verità sul caso Vannini” scritto con la mamma di Marco, Marina Conte, "Ciccio e Tore – Il mistero di Gravina" scritto insieme al Generale Luciano Garofano già Comandante dei RIS di Parma, sempre in collaborazione con il Generale Luciano Garofano, ha pubblicato nel 2024 il libro inchiesta: "Alda Albini – Anatomia di un mistero". E' ospite di numerosi programmi e trasmissioni di rilevanza nazionale come: Storie Italiane (Rai Uno), Chi l’ha visto (Rai Tre), Melog (Radio24) ed è opinionista, tra le altre, delle trasmissioni: La storia oscura, PRISMA e Crimini e Criminologia di TV Cusano Campus.

Raffaella Fanelli

Giornalista, ha scritto per numerose testate, tra le quali la Repubblica, Sette - Corriere della Sera, Panorama, Oggi, e altrettante trasmissioni televisive, da Quarto grado a Verissimo a Chi l’ha visto? Ha realizzato interviste a Salvatore Riina, Angelo Provenzano, Vincenzo Vinciguerra, Valerio Fioravanti, Franco Freda. Nel 2018 pubblica "La verità del Freddo" (Chiarelettere), il libro intervista a Maurizio Abbatino, fondatore con Franco Giuseppucci della Banda della Magliana. Nel 2019 una sua inchiesta giornalistica permette alla procura di Roma di riaprire le indagini sull’omicidio del giornalista Mino Pecorelli e, nel 2020, dà alle stampe, con Ponte alle Grazie, "La strage continua. La vera storia dell’omicidio di Mino Pecorelli". Nel 2022 pubblica con Emons e il Fatto Quotidiano “OP”, il podcast sul delitto del giornalista. Del 2023 è "Chi ha ucciso Simonetta Cesaroni?" (Ponte alle Grazie).

Antonio Fusco

Laureato in Giurisprudenza e in Scienze delle pubbliche amministrazioni, ha conseguito il Master di secondo livello in Criminologia Forense ed è iscritto alla Società Italiana di Criminologia. Quale Dirigente della Polizia di Stato, attualmente in quiescenza, si è occupato di indagini di polizia giudiziaria, investigazioni e contrasto alla criminalità. Scrive romanzi crime per Giunti (serie delle indagini del commissario Casabona) e per Rizzoli (serie delle indagini dell'ispettore Massimo Valeri - l'Indiano). Alcuni dei suoi libri sono stati tradotti in Germania, Grecia e Turchia.

Elisa Giobbi

Elisa Giobbi vive a Firenze, dove nei primi anni duemila ha fondato e diretto la casa editrice Caminito. Nel 2015 è tornata all’editoria in veste di autrice, pubblicando diversi libri, tra cui Rock’n’roll Noir (Arcana, 2016), La rete (Stampa Alternativa, 2018), La sposa occidentale (Robin, 2019), La morte mi fa ridere, la vita no (Arcana, 2020) e Milena Q - assassina di uomini violenti (Mar dei Sargassi, 2022).

Maurizio Maglia

Docente di Lingua Italiana per stranieri. Svolge la sua attività sia in Italia che all'estero. È amministratore di un canale YouTube in cui propone spunti di riflessione che riguardano il caso del Mostro di Firenze e l'influenza di questa vicenda sulla società italiana.

Roberto Taddeo

Avvocato e autore di "MDF La storia del Mostro di Firenze", Voll. 1, 2, 3 (Mimesis edizioni 2023), curatore de "Il labirinto del Mostro di Firenze" (AA.VV. Mimesis edizioni 2025), direttore della collana Le notti della Repubblica (Mimesis edizioni). È consulente della Commissione parlamentare sui fatti del Forteto (2024 a oggi).